Descrizione
Un “tuttofare” naturale da portare sempre con sè
L’olio essenziale di Geranio rosa è un potente antivirale, antibatterico, antisettico, antimicotico, analgesico, antinfiammatorio, stimolante linfatico e repellente per insetti.
In aromaterapia per incrementare l’immaginazione e l’intuito.
CARATTERISTICHE DI GERANIO ROSA
Pianta arbustiva perenne, il Geranio è coltivato in tutto il mondo e in primavera colora di bianco, rosa e rosso tutti i nostri balconi. Originario dell’Africa, ha cominciato la sua diffusione nel XVI secolo. Oggi ne esistono più di 700 varietà, ma solo poche di queste sono adatte per la produzione di olio essenziale. La prima volta fu estratto dal francese Reduz nel 1819. Il suo nome greco “pelargos” significa cicogna o gru, perché il suo frutto ricorda il profilo di questo uccello.
Come usare l’olio essenziale di geranio rosa
DIFFUSORE
10 gocce nel diffusore offrono un aroma rasserenante e nel contempo tengono lontano gli insetti
MASSAGGIO
2 gocce hanno un effetto calmante per la sindrome premestruale e per i problemi legati alla menopausa alcune gocce pure direttamente sulla pelle aiutano con problemi di acne e dermatiti
BAGNO
8-10 gocce nell’acqua tiepida aiutano a donare morbidezza alla pelle e combattere vari problemi della pelle
DENTIFRICIO
1 goccia unita al dentifricio combatte i problemi legati alle gengive
AROMATERAPIA ENERGETICA
È un aiuto contro stress, nervosismo, fobie e paura. Attira le cose positive e allontana quelle negative. Aiuta a stabilizzare e trovare equilibrio nella vita, migliora la comunicazione e dona serenità.
PROPRIETà RIARMONIZZANTI
Cicatrizzante
agevola la guarigione dei tessuti lesi, dalle ferite superficiali a quelle profonde, quindi ustioni, abrasioni e tagli, punture di insetto, piaghe
Antisettico
è un olio con un forte potere battericida, in aromaterapia è grado di disinfettare l’aria. Utile per chi soffre di malanni stagionali, purificando l’aria facilita la respirazione e agisce sul sistema respiratorio.
Antinfiammatorio
da sollievo alle tensioni cervicali, dolori mestruali, in caso di distorsioni, dolori muscolari e reumatismi in quanto esercita un’azione analgesica e antireumatica.
Antidolorifico
con olio vettore in massaggio contro dolori reumatici, rigidità muscolari, traumi muscolari, strappi, stiramenti, mal di schiena, mal di testa e cervicale.
Antimicotico
agisce sui funghi della pelle
Diuretico
stimola la secrezione di acqua ed elettroliti dai reni aumentando la produzione e l’escrezione dell’urina (diuresi) per rimuovere rapidamente scorie o sostanze tossiche presenti nell’organismo.
Insettifugo
per prevenire morsi e punture di insetti fastidiosi, da utilizzare principalmente in diffusione ma anche sulla pelle
RACCOMANDAZIONI:
Ricordiamo che gli oli essenziali in generale, sono composti estremamente concentrati di cui basta anche una piccola dose per provocare effetti indesiderati. Nel caso in cui si assumano ad uso interno si consiglia sempre di consultare una persona esperta ed il proprio medico. È importante fare attenzione anche nell’uso a livello cutaneo poiché, essendo molecole di piccole dimensioni, sono facilmente assorbibili dalla nostra pelle, quindi con dosaggi troppo elevati si rischia di andare incontro a sensibilizzazione o dermatiti. Non sono da utilizzare in caso di cute lesa e non devono entrare in contatto con mucose e occhi, perché possono provocare anche forte irritazione.

