Descrizione
Favorisce la meditazione e il rilassamento, purificando gli ambienti dalle negatività
Un olio essenziale che contrasta le energie negative
che sono origine di malesseri fisici, come depressione,
tristezza e cattivo umore
CARATTERISTICHE DEL PALO SANTO
Il Palo Santo è un albero autoctono del Messico e della penisola dello Yucatan, in Perù e Venezuela. L’albero appartiene alla stessa famiglia dell’incenso e della mirra, cioè la Burseraceae, e può raggiungere i 30 metri d’altezza. Il nome è dovuto al suo utilizzo curativo nella medicina popolare. Oggi viene utilizzato sia per la produzione del legno, ma anche come pianta ornamentale: i lunghi rami dal legno scuro, le foglie verdi brillante e i frutti rossi portano nei giardini la bellezza rigogliosa della foresta tropicale. Nelle calde serate estive emana un delizioso profumo mentolato, erboso e fresco che apre il respiro, il cuore e la mente.
La produzione di mobili mediante il Palo Santo avviene nel rispetto dell’ambiente e dell’albero: vengono utilizzati i legni caduti a terra naturalmente, e seccati nel corso degli anni. Infatti il caratteristico odore del palo santo è dato da mucillagini che ricoprono il legno a terra, inducendo una fermentazione naturale. Per ottenere il caratteristico odore naturale, i legni devono restare a terra dai 4 ai 10 anni. È proprio durante questo periodo che il legno matura la sua essenza raggiungendo le sue straordinarie proprietà.
Come usare l’olio essenziale di Palo Santo
DIFFUSORE
10 gocce per un effetto distensivo e per rilassare la mente durante la meditazione purifica gli ambienti dalla negatività
SUFFUMIGI
5 gocce per rimettersi dalle affezioni delle vie respiratorie alte
MASSAGGIO
3 gocce in olio base per un effetto lenitivo e nutritivo della pelle
5 gocce per un effetto defatigante delle gambe, anche dopo lo sport
FRIZIONI
1-2 gocce come dopobarba o dopo la depilazione
EVAPORAZIONE
1 goccia su di un fazzoletto o sul cuscino conferisce un senso di pace e serenità e contribuisce ad avere un sonno di buona qualità
USO LOCALE
3 gocce per allontanare le zanzare
1 goccia sulle punture per lenire il prurito
5 gocce nell’acqua del bidet per togliere il senso di prurito alle parti intime
RACCOMANDAZIONI:
Ricordiamo che gli oli essenziali in generale, sono composti estremamente concentrati di cui basta anche una piccola dose per provocare effetti indesiderati. Nel caso in cui si assumano ad uso interno si consiglia sempre di consultare una persona esperta ed il proprio medico. È importante fare attenzione anche nell’uso a livello cutaneo poiché, essendo molecole di piccole dimensioni, sono facilmente assorbibili dalla nostra pelle, quindi con dosaggi troppo elevati si rischia di andare incontro a sensibilizzazione o dermatiti. Non sono da utilizzare in caso di cute lesa e non devono entrare in contatto con mucose e occhi, perché possono provocare anche forte irritazione.
AROMATERAPIA ENERGETICA
Favorisce la meditazione e il rilassamento, purificando gli ambienti dalle negatività e contrastando le energie negative che sono origine di malesseri fisici, come depressione, tristezza e cattivo umore
PROPRIETA’ RIARMONIZZANTI
Rilassante e sedativo
ha la proprietà di agire sull’ansia, stress, stanchezza, inquietudine e irritabilità, di conseguenza aiuta chi soffre di insonnia. E’ un ottimo sostegno per chi soffre di questioni cardiache come tachicardia e palpitazioni, e chi soffre di questioni neurologiche.
Antisettico
è un olio con un forte potere battericida, in aromaterapia è grado di disinfettare l’aria.
Utile per chi soffre di malanni stagionali, purificando l’aria facilita la respirazione e agisce sul sistema respiratorio.
Antinfiammatorio
da sollievo alle tensioni cervicali, dolori mestruali, in caso di distorsioni, dolori muscolari e reumatismi in quanto esercita un’azione analgesica e antireumatica.
Antireumatico
è un valido supporto contro dolori reumatici di muscoli, ossa e articolazioni